Skip to content
BrainyByte di Vaggelli Manuele - Siti Web & Digital Marketing, Software Gestionali, Consulenza Informatica A Firenze

Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Una Guida per Principianti

Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dell’intelligenza artificiale (AI), probabilmente hai già sentito termini come “algoritmo”, “machine learning” o “reti neurali” e ti sei chiesto: ma che cos’è davvero l’intelligenza artificiale?

In questo articolo, ti spiegherò in modo breve e accessibile cos’è l’AI e in che modo la stai già usando nella vita quotidiana.

Cos’è l’intelligenza artificiale?

L’intelligenza artificiale è una branca dell’informatica che si occupa di creare programmi e macchine capaci di svolgere compiti che normalmente richiedono l’intelligenza umana. In altre parole, l’AI permette ai computer di “pensare”, “imparare” e “ragionare” in modo simile, ma non uguale, a come facciamo noi.

Questi compiti possono includere:

  • riconoscere immagini e volti;
  • comprendere e produrre linguaggio naturale;
  • prendere decisioni basate su dati;
  • risolvere problemi complessi;
  • imparare dall’esperienza.

Quando parliamo di AI, non intendiamo una macchina che ha una vera coscienza o emozioni, ma sistemi in grado di analizzare dati, riconoscere modelli, prendere decisioni e risolvere problemi in modo autonomo o semi-autonomo.

Come funziona l’AI?

Dietro ogni applicazione di AI ci sono algoritmi, ovvero sequenze di istruzioni che i computer seguono per raggiungere un determinato obiettivo. Questi algoritmi vengono “addestrati” con grandi quantità di dati, in modo che possano imparare a riconoscere schemi, fare previsioni e prendere decisioni accurate.

L’AI non “pensa” quindi come un essere umano, ma impara dai dati grazie ad alcune tecnologie, fra le quali:

Machine Learning (Apprendimento Automatico)

Il machine learning (ML) è una sotto-disciplina dell’AI che consente alle macchine di apprendere dai dati senza essere programmate direttamente. Un esempio è il riconoscimento delle immagini: mostrando migliaia di foto di gatti a un algoritmo, questo imparerà a identificare un gatto in nuove immagini.

Deep Learning (Reti Neurali)

Il Deep Learning è un tipo avanzato di Machine Learning che imita il cervello umano usando reti neurali artificiali. Le reti neurali artificiali sono composte da nodi interconnessi che elaborano le informazioni. Sono utilizzate in applicazioni avanzate, come il riconoscimento vocale e le auto a guida autonoma (che usano deep learning per riconoscere pedoni, semafori e ostacoli).

Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP)

Questa tecnologia permette alle macchine di comprendere e generare linguaggio umano. È la base per chatbot, traduttori automatici e assistenti virtuali.

Dati, Tanti Dati

Oltre alle tecnologie, l’AI ha bisogno di dati per imparare: più sono, meglio è. Ecco perché aziende come Google e Facebook raccolgono così tante informazioni.

L’AI è davvero “intelligente”?

Premesso che per rispondere occorre stabilire cosa si intenda per “intelligente”, possiamo comunque sostenere che l’AI è intelligente ma in un modo molto diverso da quello umano. È brava con i numeri, i dati e i pattern, ma non ha coscienza o intuizione.

Occorre poi specificare che oggi esistono due tipi principali di AI:

AI ristretta (o debole): è quella che abbiamo adesso. Fa benissimo una cosa specifica (tradurre lingue, consigliare video, riconoscere la voce), ma non capisce il mondo come un essere umano. ChatGPT, ad esempio, è bravo a parlare ma non sa cucinare o camminare.

AI generale (o forte): è l’idea futuristica di una macchina capace di fare qualsiasi cosa che un umano sa fare, compresa la creatività, il buon senso, le emozioni. Non esiste ancora, ed è oggetto di studio e dibattito.

Per quando riguarda invece il termine “artificiale”, questo significa semplicemente “creato dall’uomo”. L’intelligenza artificiale è quindi un’ intelligenza finta, costruita da programmatori e ingegneri, non qualcosa di naturale come quella umana o animale. Questa intelligenza “artificiale” non è la stessa cosa dell’intelligenza biologica, ma può imitare alcune sue funzioni, come riconoscere immagini, comprendere il linguaggio o giocare a scacchi.

L’AI però non pensa come un essere umano, non ha coscienza, non ha emozioni né intenzioni. Quello che fa è eseguire calcoli molto complessi e prendere decisioni basate su dati e regole. Immagina un robot che gioca a scacchi: non capisce il gioco come lo capisci tu, ma calcola tutte le mosse possibili e sceglie quella migliore in base a un algoritmo. È intelligente in senso tecnico, ma non ha una vera “mente”.

Dove la trovi già nella tua vita?

Potresti pensare che l’AI sia qualcosa di lontano dall’uso quotidiano e ricorrente, ma molto probabilmente la usi già ogni giorno, lavora dietro le quinte, anche senza accorgertene, ecco alcuni esempi:

  • Assistenti vocali: Siri, Alexa e Google Assistant usano AI per capire cosa dici;
  • Social media: TikTok, Facebook, Instagram ti mostrano contenuti basati sulle tue preferenze;
  • E-commerce: Amazon e altri siti ti suggeriscono prodotti in base ai tuoi gusti;
  • Mappe e navigazione: Google Maps usa AI per trovare il percorso migliore;
  • Email: i filtri antispam usano AI per bloccare i messaggi indesiderati;
  • Motori di ricerca: ti mostrano risultati personalizzati in base alle tue ricerche;
  • Raccomandazioni di film e musica su Netflix, Spotify o YouTube: ti suggeriscono contenuti basati sui tuoi gusti.

In conclusione

L’intelligenza artificiale non è magia, né fantascienza, ma una tecnologia potente, reale e sempre più presente nella nostra vita quotidiana e capirla è il primo passo per usarla in modo consapevole e sfruttare al meglio le opportunità che offre, sia nella vita quotidiana sia nel lavoro.

È una tecnologia affascinante che sta cambiando il mondo intorno a noi. Anche se non è una “intelligenza” come quella umana, è capace di svolgere compiti complessi e di aiutarci in tanti modi diversi.

È un campo vasto e in rapida evoluzione che cerca di dotare le macchine di capacità simili all’intelligenza umana. Il machine learning e il deep learning sono approcci specifici all’interno di questo campo più ampio, che si concentrano sull’apprendimento dai dati.

Sebbene il termine “intelligenza artificiale” possa evocare immagini di robot senzienti, l’IA di oggi è soprattutto uno strumento potente ma specializzato, progettato per risolvere problemi specifici o eseguire compiti particolari.

Anche se all’inizio può sembrare complicata, non lasciarti spaventare: l’AI è fatta da persone, per le persone. E puoi imparare a conoscerla anche tu.

Torna su